Il Programma GOL è una grande opportunità, ma porta con sé tante domande: “È davvero gratuito?”, “Mi spetta un’indennità?”, “Come funziona esattamente l’iscrizione?”. La confusione può frenare anche le persone più motivate.
Per questo abbiamo creato la guida FAQ sul Programma GOL Veneto più completa che puoi trovare. Abbiamo raccolto tutti i dubbi più comuni e abbiamo dato una risposta chiara, semplice e diretta. Usala come il tuo punto di riferimento per navigare il programma senza stress.
Sezione 1: Le Basi del Programma GOL
Cos’è esattamente il Programma GOL?
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un piano nazionale finanziato dal PNRR per aiutare le persone a entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Non è un bonus, ma un insieme di servizi gratuiti come orientamento e formazione. Per una spiegazione approfondita, leggi la nostra guida completa: Come funziona il Programma GOL in Veneto.
I corsi GOL sono veramente gratuiti al 100%?
Sì, assolutamente. I percorsi formativi all’interno del Programma GOL sono interamente finanziati con fondi pubblici. Non dovrai sostenere alcun costo per l’iscrizione o la frequenza.
È vero che si riceve un’indennità di frequenza? A quanto ammonta?
Sì, per molti percorsi formativi è prevista un’indennità di partecipazione, generalmente legata alla frequenza effettiva delle lezioni. L’importo solitamente è di 3,50 € per ogni ora di corso. È un incentivo per premiare il tuo impegno.
Sezione 2: Requisiti e Documenti
Chi può partecipare al Programma GOL? A chi è rivolto?
Il programma si rivolge a una vasta platea di persone, inclusi disoccupati che ricevono NASpI, beneficiari di Assegno di Inclusione, giovani NEET, donne, over 55 e lavoratori con redditi bassi. Abbiamo creato una checklist dettagliata. La trovi qui: Requisiti Assegno GOL Veneto.
Serve l’ISEE per accedere?
Non sempre. L’ISEE non è un requisito universale per accedere al Programma GOL. È necessario solo per alcune specifiche misure di inclusione, ma un percettore di NASpI, ad esempio, può accedere indipendentemente dal suo ISEE.
Quali documenti servono per l’iscrizione?
Per avviare la pratica al Centro per l’Impiego ti serviranno un documento d’identità valido, il codice fiscale e la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID). È sempre una buona idea portare anche un CV aggiornato.
Sezione 3: La Procedura di Iscrizione
Come ci si iscrive ai corsi GOL? Qual è la procedura?
L’iscrizione avviene sempre attraverso il Centro per l’Impiego (CPI) di competenza. Lì farai un colloquio, firmerai un Patto di Servizio e ti verrà rilasciato l’Assegno GOL, con cui potrai scegliere l’ente formativo. Abbiamo scritto una guida passo-passo che ti spiega tutto. Leggila qui: Come Iscriversi ai Corsi GOL a Oderzo e San Donà.
Posso scegliere liberamente il corso e l’ente di formazione?
Sì. Il CPI ti indirizza verso un percorso (es. Upskilling), ma la scelta dell’ente accreditato (come Consulmarc) e del corso specifico all’interno di quel percorso è assolutamente tua.
Quanto tempo passa tra la visita al CPI e l’inizio del corso?
I tempi possono variare da poche settimane a un paio di mesi, a seconda del calendario dei corsi e delle procedure del CPI. Scegliere subito un ente e un corso accelera notevolmente i tempi.
Sezione 4: I Corsi e il “Dopo”
Che tipo di corsi posso frequentare con il Programma GOL?
Puoi frequentare corsi di aggiornamento (Upskilling) per potenziare le tue competenze attuali o corsi di riqualificazione (Reskilling) per imparare un nuovo mestiere. In Consulmarc siamo specializzati nell’Upskilling, con un’ampia offerta formativa. Puoi vedere tutti i nostri percorsi attivi qui: Corsi GOL gratuiti Oderzo & San Donà.
Cosa ottengo alla fine del corso? Viene rilasciato un attestato?
Sì. Al termine del percorso e al superamento della prova finale, riceverai un attestato di frequenza e di validazione delle competenze, un documento ufficiale riconosciuto che ha un grande valore sul tuo Curriculum Vitae.
Frequentare un corso GOL mi garantisce di trovare lavoro?
Il corso ti fornisce gli strumenti, le competenze e un attestato che aumentano enormemente le tue possibilità di trovare lavoro, ma non è un’assunzione automatica. Enti come il nostro, grazie a una fitta rete di contatti con le aziende del territorio, ti supporteranno attivamente nella ricerca di opportunità e tirocini.